Panoramica
Molti immobili residenziali (abitazioni) nel Regno Unito sono detenuti direttamente da persone fisiche. In alcuni casi, tuttavia, un'abitazione può essere di proprietà di una società di capitali, di una società di persone o di un altro veicolo di investimento collettivo, sia esso residente o non residente nel Regno Unito. In queste circostanze, l'abitazione situata nel Regno Unito viene gergalmente definita "confezionata", in quanto la proprietà si tr...
Il 6 marzo 2024 il Cancelliere dello Scacchiere, l'Onorevole Jeremy Hunt, ha tenuto il suo discorso sulla Legge Finanziaria di Primavera e ha esposto i piani del governo per portare avanti una serie di riforme e misure volte a semplificare e rendere più equo il sistema fiscale e a sostenere le finanze pubbliche.
Di seguito sono riportate le principali misure fiscali annunciate.
Le informazioni su tutte le misure annunciate, compreso l'innalzamento annuale delle...
Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita consistente di interesse da parte degli investitori per quanto riguarda l'acquisto di immobili residenziali nel Regno Unito, in particolare Londra è una destinazione interessante per le seconde case o per le opportunità di investimento.
Possedere un immobile nel Regno Unito può effettivamente essere un buon investimento sia per i residenti nel Regno Unito che per i non residenti, ma sono da tenere presente le impl...
Il passaggio generazionale dell’azienda è un fenomeno spesso sottovalutato in Italia, che, se non accuratamente e tempestivamente pianificato, può condurre ad una crisi aziendale, se non addirittura al suo fallimento.
Dati statistici alla mano evidenziano che le imprese attive presenti sul territorio italiano sono 4,4 milioni (fonte Istat 2022). Il 99,9% di queste è rappresentato dal comparto delle piccole medie imprese (PMI), le quali rappresentano la struttura...
Negli ultimi anni, il settore delle criptovalute ha registrato una notevole crescita, cambiando in modo significativo il mondo dei pagamenti e degli investimenti. Tuttavia, esso ha anche sofferto di una scarsa regolamentazione a livello europeo, anche dal punto di vista fiscale.
La regolamentazione delle criptovalute ha, quindi, rappresentato una grande sfida per i governi europei, incluse le autorità fiscali, al fine di creare un nuovo standard internazionale p...