L’aumento dell’aspettativa di vita delle persone con disabilità “grave” (accertata dalle apposite commissioni mediche presso le Asl) si è allungata notevolmente negli ultimi anni, aprendo a nuove sfide per le famiglie, le comunità, i governi e la società in generale. L’obiettivo da perseguire insieme è quello di consentire la realizzazione di un dignitoso “programma di vita” del disabile grave, adatto a soddisfare le sue necessità e i suoi bisogni dopo la scompar...
In data 20 ottobre 2022 l’Agenzia delle Entrate Italiana ha pubblicato la Circolare n. 34/E, in materia di fiscalità del trust, con cui fornisce chiarimenti sulla fiscalità diretta ed indiretta di tale strumento, alla luce della giurisprudenza ormai consolidata in tema di applicazione dell'imposta sulle successioni e donazioni e sulle novità normative introdotte, in materia di imposte dirette, dall'art. 13 del DL 124/2019.
Forniamo di seguito un breve riassunto ...
Negli ultimi anni il trust è divenuto un veicolo incredibilmente utile nell’ambito della pianificazione e gestione patrimoniale, in particolare per le opere d'arte e collezioni, in quanto strumento molto efficiente sia dal punto di vista della salvaguardia dell’opera, della conservazione del suo valore e del suo passaggio generazionale, sia dal punto di vista fiscale.
Il trust è uno strumento giuridico di origine anglosassone con il quale il disponente, colui ch...